Scuola Primaria "Pecorini"

La scuola fu progettata nel 1953 dal noto architetto triestino Roberto Costa Longeri: per il carattere innovativo e distante dalle tipologie del tempo il progetto fu pubblicato in molte riviste in Italia e all’estero e fu scelto per rappresentare la scuola italiana all’esposizione di edilizia scolastica di Rotterdam nel 1956. Il progetto attuava principi, oggi condivisi da tutti, in cui l'ambiente scolastico deve essere strutturato in modo flessibile e aperto alle diverse esigenze didattiche.
La struttura si presenta come un ampio complesso di edifici risalente agli anni '50 in cui vengono ospitati scuola dell'infanzia e scuola primaria a tempo pieno ed un'ampia palestra. Si articola su un unico piano ed è caratterizzata dall' assenza di barriere architettoniche. Oltre alle aule, spaziose, luminose e dotate di uscita indipendente al giardino, si dispone di laboratorio multimediale con diverse postazioni e collegamento ad internet, due aule fornite di lavagna interattiva multimediale (una attualmente adibita ad aula per l’insegnamento della lingua inglese), un’aula destinata alle attività espressive, un’aula Logo-Motoria e musicale, un’aula di sostegno. È in fase di allestimento l’aula da adibire a biblioteca scolastica.
Sezione a tempo pieno
La scuola primaria attualmente è composta da 10 classi a tempo pieno.
L’orario di funzionamento della scuola a tempo pieno prevede la presenza degli alunni per 40 ore settimanali, distribuite in 5 giorni (escluso il sabato) e comprensive del tempo mensa . L’orario delle attività didattiche è dalle 8.10 alle 16.10.
In caso di necessità, viene offerto un servizio di pre-accoglienza, attualmente gratuito, dalle ore 07.45 alle ore 08.05, lo stesso viene svolto da un collaboratore scolastico e da un docente.
Il Comune di Gorizia organizza anche il trasporto, esclusivamente in andata, tramite lo scuolabus.
Il servizio mensa è gestito anch’ esso dal Comune di Gorizia. Il menù viene predisposto da una nutrizionista dell’ASL e si articola su 5 settimane; su richiesta e/o dietro presentazione di certificato medico, vengono preparati menù diversi.
Questo tipo di organizzazione scolastica permette di realizzare attività di laboratorio volte a migliorare le diverse competenze degli alunni e sviluppa maggiormente la relazionalità.
Mensa ed interscuola sono momenti formativi in cui si pone specifica attenzione alla socializzazione e all'autogestione dei bambini.
L'esperienza ha mostrato che tale tipologia, con i suoi ritmi più distesi e con le sue soluzioni organizzative più duttili, risulta maggiormente funzionale al conseguimento dell’alfabetizzazione culturale da parte di tutti gli alunni, in un clima relazionale favorevole.
La presenza di ampi spazi e di aule destinate ad attività specifiche permette la realizzazione di vari progetti, svolti spesso in collaborazione con gli enti, le associazioni, le parrocchie, i Consigli di quartiere, le società, sportive e non, del territorio.

